Corso di Mindful Yoga: spazio settimanale di nutrimento interiore

Il nuovo corso di Mindful Yoga, in partenza da febbraio, rappresenta un piccolo, ma speriamo significativo, contributo che l’Associazione Nutrimenti di Mindfulness vuole offrire alle persone per lavorare su loro stesse, sulla coltivazione di stati mentali salutari in grado di arginare gli effetti dannosi conseguenti allo stress cronico legato al periodo pandemico che stiamo vivendo

Il nostro corpo è il tempio della nostra esistenza: la percezione che abbiamo di noi è profondamente incarnata nel corpo, tutto ciò che pensiamo e in cui crediamo ha una radice corporea, spesso invisibile alle nostre menti distratte e ingorgate di pensieri.

Lo yoga, da diversi millenni, è lo strumento per eccellenza attraverso il quale impariamo a domare la mente scimmia e a recuperare la dimensione originaria di unione funzionale mente-cuore-corpo: unione attraverso la quale possiamo divenire coscienti di come ciò che accade nel corpo può influenzare la mente-cuore e viceversa.

Nel Mindful yoga ogni singola asana (le asana sono particolari posture del corpo che vanno mantenute per tempi più o meno lunghi) ci offre l’opportunità di praticare la presenza mentale e l’apertura del cuore nella piena consapevolezza del respiro.

Il Mindful Yoga non necessita di una preparazione atletica ed è alla portata di tutti.

Durante gli esercizi, viene insegnato a mantenere la giusta misura nello sforzo: si impara a rallentare, a dimorare nelle sensazioni corporee e a investigare ogni zona con curiosità e accettazione, attraverso esercizi che contraggono e rilassano la muscolatura, in un alternarsi fluido di posizioni statiche e dinamiche, osservando quello che accade quando aumenta o diminuisce la tensione.

Muovendoci lentamente, mantenendo la posizione, allungando i muscoli con intenzione e attenzione, percepiamo non solo una progressiva flessibilità dei muscoli e delle articolazioni, ma possiamo sviluppare anche una maggiore malleabilità della mente e una più profonda stabilità emotiva. 

Mentre si eseguono gli esercizi proposti, è importante capire che la finalità dello Yoga è spontanea e non immediata: in pratica, non c’è da raggiungere altro obiettivo se non quello di essere pienamente presenti a quello che accade nel corpo e nell’universo interiore. 

Non c’è una performance ginnica da realizzare o un’asana perfetta da raggiungere: si deve piuttosto imparare ad accogliere e rispettare profondamente il nostro corpo, così com’è, con i suoi limiti e le sue imperfezioni, affinando la capacità di coglierne i segnali, anche quelli più sottili, che ci aiutano a ritrovare la dimensione del piacere, del rilassamento e del ristoro. Solo attraverso un’attenzione accogliente e riflettente quello che c’è (non quello che idealmente vorremmo trovare!), corpo e mente possono riunificarsi e funzionare in modo sempre più armonico e integrato.

Tadasana (la posizione della montagna)

Nel nostro quotidiano e in uno yoga non mindful, i nostri piedi possono essere in contatto con il suolo svariate volte; tuttavia questo contatto è vuoto se non raccogliamo dentro di noi le sensazioni provenienti dalle gambe, dai piedi e dal busto. Attraverso la posizione della montagna in piedi (Tadasana) ci fondiamo con la forza di gravità che è sempre presente dentro di noi, per sentire di più le sensazioni del corpo. Senza questo tipo di connessione, o grounding, ci sentiamo instabili, perdiamo il nostro centro, non sentiamo più il corpo, e  possiamo perderci nel labirinto cieco dei nostri pensieri.

Quando perdiamo il contatto con il suolo, la nostra attenzione divaga dal momento presente e va verso il futuro, facendoci provare intense sensazioni di ansia, o verso il passato, alimentando sentimenti di tristezza e depressione. Il nostro suolo àncora le nostre radici profonde, la nostra storia, permettendoci di ottenere nutrimento, potere, stabilità e crescita. Senza questa connessione, siamo separati dalla terra, distanti dalla nostra sorgente biologica di energia e nutrimento, non più allineati con la direzione indicata dai nostri obiettivi. Mentre facciamo grounding su qualsiasi terreno o sul tappetino, arriveremo a provare una sensazione di sicurezza profonda, uno stato di solidità e chiarezza, che prescinde dalle condizioni ambientali esterne, per loro stessa natura imprevedibili e cangianti.

Essere presenti qui e ora dentro il nostro corpo come abitanti attenti e non ospiti sbadati, è il primo passo verso una sana relazione d’amore con noi stessi, e costituisce il fondamento alla base di ogni processo di evoluzione, accettazione, guarigione e salvaguardia di sé. In questo modo, anche fuori dal tappetino riusciamo a cogliere la “bellezza e la ricchezza senza tempo del momento presente” (Kabat-Zinn, 2005).

Cosa faremo durante l’incontro di Mindful Yoga

Durante l’incontro di Minful yoga, l’insegnante condurrà a distanza una breve sequenza di yoga caratterizzata dalla combinazione di diverse tecniche che aiuteranno i partecipanti a ritrovare un contatto sereno con loro stessi e ad accedere a risorse corporee spesso del tutto sconosciute.

A tal fine la classe di mindful yoga prevederà una combinazione di:

asana

pranayama

semplici mantra

mudra

visualizzazioni guidate

meditazioni di Mindfulness

condivisione finale

Brevemente, riportiamo qui una definizione di Pranayama che è una parola composta da prana (respiro o soffio vitale) e da ayama (modalità per controllare e regolare il flusso del prana nel corpo e nella mente).

Ayama significa anche “espansione”, quindi pranayama può indicare anche l’insieme di tecniche utili per aumentare l’espansione del prana, così da raggiungere livelli più elevati di energia vibratoria e di consapevolezza.

Respiro e mente sono strettamente interconnessi: pertanto regolando il ritmo respiratorio, possiamo calmare lo scorrere disordinato e caotico dei pensieri e avviare un processo di pacificazione mentale.

Calendario e modalità di svolgimento 

Gli incontri di Mindful yoga si svolgeranno interamente in modalità online sulla piattaforma Zoom e inizieranno a partire da febbraio ogni giovedì dalle 19.00 alle 20.00. 

Ogni partecipante sarà invitato a creare un ambiente idoneo allo svolgimento della lezione (riducendo per quanto possibile disturbi e interferenze esterne), e dovrà dotarsi di un tappetino per fare yoga, cuscini, coperte ed eventuali altri accessori che verranno indicati durante il corso.

L’abbigliamento dovrà essere comodo per consentire lo svolgimento degli esercizi che verranno proposti.

Incontro di prova

Giovedì 21 gennaio dalle ore 19.00 alle ore 20.00 è previsto un incontro di prova, completamente gratuito, previa iscrizione sul sito Nutrimenti di Mindfulness.

Costi e modalità di iscrizione

Il corso è riservato agli iscritti all’Associazione Culturale Nutrimenti. 

Per iscriversi all’associazione è necessario compilare seguire la procedura di ISCRIZIONE (CLICCA QUI)

Sono previsti due pacchetti per seguire i corsi:

50€ per 10 sessioni (10 settimane)

100€ per INTERO CORSO

Per prenotarsi al corso e ricevere mail con le info aggiuntive: